Cos'è gallinella di mare?

Gallinella di Mare (Eutrigla gurnardus)

La gallinella di mare, scientificamente Eutrigla gurnardus, è un pesce appartenente alla famiglia Triglidae. È diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, dal Mare di Barents al Marocco, compreso il Mar Mediterraneo e il Mar Nero.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Corpo allungato e affusolato, con una testa grande e robusta ricoperta da placche ossee. Si distingue per le tre dita libere, simili a raggi, presenti sulle pinne pettorali, che usa per "camminare" sul fondale e per cercare cibo. Colore variabile, solitamente grigio-rosato o bruno-rossastro sul dorso, con ventre bianco.
  • Dimensioni: Generalmente raggiunge una lunghezza di 30-40 cm, ma può arrivare fino a 75 cm.
  • Habitat: Vive su fondali sabbiosi o fangosi, a profondità variabili tra i 10 e i 200 metri. Predilige acque temperate.
  • Alimentazione: Si nutre di invertebrati bentonici, piccoli pesci e crostacei che scova sul fondale marino.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera-estate. Le uova sono pelagiche.

Importanza Economica:

La gallinella di mare è una specie commercialmente importante, sebbene non sia tra le più pregiate. Viene pescata con reti a strascico e con palangari. La sua carne è apprezzata in cucina per la preparazione di zuppe e brodetti di pesce. La domanda di gallinella di mare e i prezzi di mercato possono variare a seconda della disponibilità e della regione. Alcune misure di gestione della pesca possono essere in atto per garantire la sostenibilità delle popolazioni di gallinella di mare.

Curiosità:

  • Il nome "gallinella" deriva dal suono che è in grado di emettere, simile a un grugnito o un gracchiare. Questo suono è prodotto grazie alla vibrazione della vescica natatoria.
  • Le dita libere sulle pinne pettorali sono organi sensoriali molto sviluppati, che permettono alla gallinella di percepire le vibrazioni e la presenza di prede nel sedimento.

Argomenti Importanti: